Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Dopo parto cesareo: convalescenza e recupero

Il periodo post parto è una fase delicata di recupero e ripresa che non bisogna sottovalutare, soprattutto dopo parto cesareo, che può richiedere qualche accortezza in più, in quanto si tratta a tutti gli effetti di un intervento chirurgico. I giorni successivi alla nascita di un bambino sono in generale caratterizzati da grandi cambiamenti per la neomamma a livello organizzativo, ma anche sul piano emotivo e fisico. Affrontare questo periodo nel modo corretto e con il supporto di professioniste specializzate in ambito materno-infantile può fare davvero la differenza, sia per la neomamma che per il neonato.

Cosa succede dopo parto cesareo?

Il recupero post parto, che sia vaginale o cesareo, è soggettivo, quindi varia da donna a donna. Nel caso del dopo parto cesareo, il rientro a casa è previsto dopo qualche giorno, solitamente un paio, se lo stato di salute della mamma lo consente. Il catetere viene rimosso entro le 12-24 ore e la donna può ricominciare ad alimentarsi, camminare e muoversi in libertà. In questa fase, è fondamentale idratarsi, riposare e ricevere un supporto adeguato per il recupero. Durante il ricovero, il personale sanitario si occupa di controllare la cicatrice e verifica se mostra eventuali segni di infezione. Inoltre, saranno monitorati anche l'appetito e la regolarità delle funzioni urinarie e intestinali. Una volta tornata a casa dopo parto cesareo, è bene che la neomamma eviti di fare sforzi ed alzare pesi, in modo tale da avere cura della ferita chirurgica durante la convalescenza. 

Dopo parto cesareo: cicatrice e lochiazioni 

Il taglio cesareo è causa di una cicatrice orizzontale nel basso addome di circa 10-20 cm. Con una buona cura post-operazione, in qualche mese la cicatrice diventerà sempre meno visibile. Perché la cicatrice guarisca completamente, sono necessarie da quattro a sei settimane, periodo in cui affaticamento e dolore sono più che normali.

È di fondamentale importanza trattare la cicatrice e le possibile aderenze che essa può creare tra i vari tessuti che sono stati tagliati e suturati, affinchè non vi siano fastidi i futuro, sia di carattere locale che di adattamento posturale legate alla modifica di tensioni su pelvi e bacino in toto, compresa zona lombare e anche.

Nello stesso arco temporale, si verificano anche delle perdite vaginali chiamate lochiazioni, formate da un misto di sangue, muco e cellule. Ciò è determinato dal distacco della placenta e al graduale ritorno dell'utero alle dimensioni pregravidiche, con fenomeni di digestione delle cellule ed espulsione di muco, residui di liquidi e membrane fetali. Nei primi giorni dopo parto cesareo, le lochiazioni sono di un colore rosso scuro, per poi diventare via via giallastre e bianche, fino a scomparire.

Dopo parto cesareo Bologna: come trattare i dolori 

Dopo parto cesareo si verificano dei nuovi cambiamenti ormonali e muscolo-scheletrici che tendono a riportare il corpo della mamma nello stato pregravidico; ciò può causare qualche dolore o fastidio. I morsi uterini, ad esempio, sono una costante anche del parto naturale, perché sono determinati dall'utero che si contrae per ritornare alle sue dimensioni normali. In questo caso bisogna avere un po' di pazienza perché le contrazioni diminuiscono di intensità nelle prime settimane per poi scomparire definitivamente intorno alle 4 settimane post parto. Inoltre, si possono manifestare dei dolori perineali o addomino pelvici che possono essere causati dalla diastasi dei muscoli retti e che è bene siano trattati con il supporto di un professionista, così come i disturbi relativi all'apparato muscolo-scheletrico. Noi di AON (Associazione Osteopatica Neonatale) organizziamo dei corsi di ginnastica per il rafforzamento del pavimento pelvico e di ginnastica ipopressiva (normopressiva) che possono risolvere queste problematiche. Con l'aiuto dell'osteopata e della fisioterapista, infatti, sarà possibile agire in modo mirato su queste zone del corpo per decomprimerle e riabilitarle. Ad esempio, oltre a seguire i consigli di specialisti in osteopatia e riabilitazione post parto, eseguire esercizi per il rafforzamento del pavimento pelvico e attività legate alla ginnastica ipopressiva possono alleviare inizialmente e poi risolvere queste problematiche. Chiedi un consulto e affronta il dopo parto cesareo in tutta tranquillità.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te