Svezzamento neonati a Bologna: una guida per i neogenitori
Quello dello svezzamento neonati a Bologna risulta essere un momento sempre molto delicato per i bambini e le famiglie. A complicare il tutto ci sono anche i dubbi sul cibo da dare al bambino e sulle problematiche che si possono incontrare durante l'introduzione dei cibi solidi nella sua dieta. Se hai necessità di ricevere consigli o indicazioni sullo svezzamento neonati a Bologna, ecco per te alcune informazioni che le professioniste AON specializzate in ambito parentale ritengono possano esserti utili.
Svezzamento neonati a Bologna: quando iniziare?
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'Unicef e altre società scientifiche internazionali raccomandano l'esclusivo allattamento al seno almeno fino ai sei mesi di vita del bambino. Laddove questo non sia possibile, è necessario utilizzare il latte artificiale. Lo svezzamento neonato, infatti, non è possibile prima che siano passati sei mesi dalla nascita, perché il corpo del neonato non è ancora adatto a introdurre cibi solidi. A sei mesi, invece, il bambino apre già la bocca, è in grado di deglutire e può portare gli alimenti alla bocca anche da solo.
È potenzialmente il momento giusto per iniziare lo svezzamento neonati a Bologna. C’è da dire che non esiste un modo preciso per iniziare lo svezzamento bambini allattati al seno, ma anche per lo svezzamento bambini allattati artificialmente: tutto sta alle esigenze e ai desideri del lattante e della madre. È bene, però, precisare che per convenzione parliamo sì di svezzamento bambini, che sarebbe l'abbandono del latte materno o della formula artificiale, ma in realtà è più appropriato parlare di "alimentazione complementare", in cui gradualmente al latte vengono affiancati altri cibi, prima semi-solidi e poi solidi.
Tale integrazione è necessaria perché dopo 6/8 mesi il latte (materno e/o formulato) da solo non è più sufficiente a soddisfare i fabbisogni nutrizionali del bambino e della bambina. Per cui l'introduzione di cibi complementari e quindi il passaggio allo svezzamento neonati a Bologna permette di superare queste carenze e assicurare ai bambini una nutrizione adeguata e una crescita regolare. L'allattamento al seno può comunque continuare fino ai 12 mesi di vita del bambino, a dirla tutta ci sono mamme che proseguono anche fino ai due anni.
Come iniziare lo svezzamento bambini alimentazione
Non esiste un modello definito o un modo corretto per iniziare lo svezzamento neonato, ogni famiglia trova la sua strada per farlo. Per il primo pasto solido c'è chi sceglie la classica pappa, altri preferiscono iniziare con alimenti a purè o gli omogeneizzati fatti in casa, poi c'è chi sceglie di offrire direttamente cibo solido in pezzi. Qualunque sia la scelta fatta dalla famiglia, sarà comunque importante confrontarsi con il nutrizionista per assicurarsi che la dieta sia bilanciata ed evitare, quindi, eccessi o carenze.
La pappa classica ha una base di brodo vegetale (senza sale), poi una quota di carboidrati (crema di riso o farina di mais e tapioca), una di proteine (liofilizzati o omogeneizzati di carne e di pesce, ma anche legumi passati, formaggi morbidi e uova) e infine una quota di grassi (1 cucchiaino di olio d'oliva). Quando il bambino si sarà abituato alla pappa sarà importante diversificare lo svezzamento neonati a Bologna e proporre nuove consistenze e sapori.
Sempre seguendo le indicazioni del nutrizionista, potrà essere aumentata la grandezza degli alimenti mano a mano che il bambino cresce. Pertanto dalle verdure passate si potranno proporre quelle cotte tagliate a pezzettini, dalle creme si passerà alla pastina, e dagli omogeneizzati si passerà gradualmente agli alimenti sminuzzati. In generale non si usano più calendari per l’introduzione degli alimenti, ma si offre ai bambini ciò che mangiano i genitori a tavola. I bambini possono assaggiare praticamente tutto fin da subito tutto, purché sia preparato con alcune accortezze.
In generale non si usano più calendari per l’introduzione degli alimenti, ma si offre ai bambini ciò che mangiano i genitori a tavola. I bambini possono assaggiare praticamente tutto fin da subito tutto, purché sia preparato con alcune accortezze.
Ovviamente questo svezzamento neonati a Bologna deve essere fatto con l'aiuto dei genitori e secondo i consigli del nutrizionista che dovrà essere informato sulla situazione.
Come gestire lo svezzamento dei bambini alimentazione a Bologna
Abbiamo già precisato quanto sia importante l'alimentazione della mamma in gravidanza e in allattamento per la salute del bambino, motivo per cui in una fase così delicata è sempre bene affidarsi ad un professionista qualificato, come una nutrizionista specializzata che possa seguire te e il tuo bambino durante tutto il percorso. Questa figura professionale potrebbe fare al caso tuo, per quanto riguarda la nutrizione in gravidanza ma anche la nutrizione pediatrica. Potresti richiedere il suo supporto per un piano alimentare personalizzato per te che possa gestire eventuali problematiche, come quella del diabete gestazionale. Inoltre, potrai trovare il suo supporto fondamentale durante lo svezzamento neonati a Bologna e nei casi di disturbi dell'alimentazione e di intolleranze alimentari bambini.
Siamo qui per te