Bambini prematuri a Bologna: come si può intervenire
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che la nascita pretermine di un bambino si verifica nel 5-12% dei casi, per cause spesso non ancora identificabili. In Italia, sono circa 35.000 i bambini prematuri a Bologna ogni anno, parliamo del 7% dei nuovi nati.
I futuri genitori devono sapere che una nascita prematura determina un’interruzione abbastanza brusca della maturazione degli organi, degli apparati e delle competenze che il neonato deve possedere per affrontare il mondo esterno, in relazione a quanto tempo prima della 37esima settimana è nato. La gestione di questa situazione può diventare complicata a livello psicologico ed emotivo, per cui risulta davvero utile rivolgersi a professionisti specializzati che sanno trattare bambini prematuri. Questo perché possono effettivamente supportare il piccolo e i genitori durante una fase così delicata. Oggigiorno, infatti, la tecnologia e le scoperte scientifiche ci permettono di fare in modo che il bambino nato pretermine possa svilupparsi anche fuori dall'utero, con ottimi risultati in termini di salute e qualità di vita futura.
Bambini prematuri a Bologna: perché succede?
Un bambino è considerato prematuro se nasce prima della trentasettesima settimana di gestazione. A seconda poi dello scostamento tra la data della nascita a termine e la data della nascita effettiva, ci sono diversi criteri di valutazione che possono essere adottati per stabilire anche la serietà della situazione del neonato e il grado di prematurità:
- nati a termine: bambini nati tra la settimana 38 e la 41;
- lievemente pretermine: bambini nati durante la settimana 37;
- pretermine: nati prima della settimana 37.
I bambini prematuri 7 mesi, ad esempio, hanno un peso inferiore rispetto ai neonati nati a termine. Ciò significa che i bambini prematuri a Bologna vengono classificati anche in base al peso: la durata della gravidanza e il peso alla nascita, infatti, sono condizioni importanti nel determinare la condizione di benessere del piccolo.
Le cause della prematurità sono molteplici e spesso restano sconosciute. Esistono, però, delle condizioni pre-esistenti alla gravidanza, oppure associate ad essa, che possono favorire la nascita di bambini prematuri. Tra queste, ad esempio, infezioni locali dell'apparato riproduttivo del tratto genitale-urinario, malattie alla placenta o importanti malformazioni uterine.
Altre volte, invece, quella del parto pretermine è una scelta utile a preservare la salute della madre o del nascituro, come accade per le gravidanze plurigemellari. Ci sono poi delle cause esterne che possono condizionare la nascita del bambino, come il sovraccarico di lavoro, situazioni di stress materno, obesità e denutrizione.
Anche l'età della madre può incidere sulla nascita di bambini prematuri a Bologna: sono più a rischio le donne sotto i 16 anni e quelle sopra i 35 anni, ma molto dipende anche da fattori genetici e dagli stili di vita.
Sviluppo bambini prematuri: come avviene?
In Italia siamo in una posizione privilegiata rispetto alla nascita e alla crescita bambini prematuri. Non a caso, il nostro è uno dei Paesi in cui diversi sono i progetti portati avanti per migliorare sempre di più l'assistenza prenatale e neonatale.
I bambini prematuri a Bologna, infatti, vengono trattati in modo mirato anche attraverso una o più sedute con un professionista specializzato in logopedia bambini a Bologna, in base alla già citata classificazione di peso e settimana di nascita, in quanto, nel caso in cui il neonato viene alla luce prima delle 32 settimane o sotto il chilo e mezzo di peso, probabilmente avrà bisogno di un sostegno nutrizionale e respiratorio. Questo è il trattamento più complesso, perché ha l'obiettivo di emulare la crescita intrauterina, sostenendo gli organi e soprattutto la nutrizione. I piccoli che nascono tra le 32 e le 34 settimane potrebbero avere delle difficoltà respiratorie e necessitare di un sostegno, magari transitorio.
I genitori sono fondamentali per lo sviluppo bambini prematuri, perché il loro ruolo può essere curativo, soprattutto se il legame tra futuri genitori e nascituro viene consolidato fin dai primissimi istanti. È bene ricordare che quando nasce un bimbo prima del termine, anche la sua mamma e il suo papà diventano tali prima del tempo previsto. Per questo motivo è importante che siano affiancati in questo percorso dall'affetto della famiglia, degli amici e da professionisti del settore, che grazie alla loro esperienza e competenza, hanno la possibilità rendere tutto più fluido e favorire il benessere generale della famiglia, anche per i bambini prematuri quando tornano a casa.
Siamo qui per te